©
Fondatore di
Gema Zero Impact Building
è innovazione creatività tecnologia ed idee giovani nel pieno rispetto dell'equilibrio tra uomo e natura
più di 30 anni di esperienza in ambito edile, sia nello studio delle materie prime che nella progettazione e realizzazione
Nel 2020 diventa tecnico ufficiale presso l'ente certificatore Biosafe
Nel 2022 diventa collaboratore ufficiale presso l'ente Edil Natura
Intervista a Giordano Biagioli della bioedilizia vegetale
INT. STUDIO TV : Buongiorno, grazie per aver accettato la nostra intervista. Per prima cosa, ci può dire cosa si intende per bioedilizia vegetale?
Giordano Biagioli : La bioedilizia vegetale è un approccio all'edilizia che utilizza materiali e tecniche naturali per costruire edifici sostenibili e rispettosi dell'ambiente. I materiali vegetali più utilizzati sono il legno, la paglia, la calce e la terra cruda.
INT. STUDIO TV : Quali sono i vantaggi della bioedilizia vegetale?
Giordano Biagioli : I vantaggi della bioedilizia vegetale sono molteplici. Innanzitutto, questi edifici sono molto più sostenibili rispetto agli edifici tradizionali. I materiali vegetali sono rinnovabili e riciclabili, e la loro produzione non produce emissioni di gas serra. In secondo luogo, gli edifici in bioedilizia sono molto più confortevoli da vivere. Il legno, la paglia e i nuovi materiali di Gema ZeroImpact Buiding hanno un'ottima capacità di isolamento termico e acustico. Infine, gli edifici in bioedilizia sono molto più economici da costruire rispetto agli edifici tradizionali. I materiali vegetali sono più economici dei materiali artificiali, e la loro lavorazione è più semplice.
INT. STUDIO TV : Quali sono gli svantaggi della bioedilizia vegetale?
Giordano Biagioli : Gli svantaggi della bioedilizia vegetale sono relativamente pochi. Innanzitutto, questi edifici richiedono una manutenzione più frequente rispetto agli edifici tradizionali. I materiali vegetali sono soggetti a degrado naturale, quindi è necessario controllarli e ripararli periodicamente. In secondo luogo, gli edifici in bioedilizia possono essere più difficili da costruire rispetto agli edifici tradizionali. I materiali vegetali richiedono tecniche di costruzione specifiche, che possono essere più complesse da apprendere.
INT. STUDIO TV : Quali sono le prospettive future della bioedilizia vegetale?
Giordano Biagioli : Le prospettive future della bioedilizia vegetale sono molto positive. La crescente consapevolezza dei problemi ambientali sta spingendo sempre più persone a scegliere edifici sostenibili. La bioedilizia vegetale è una soluzione ideale per chi vuole costruire un edificio sostenibile, confortevole ed economico.
INT. STUDIO TV : Grazie per la sua disponibilità.
Via Tiburtina, 1166
00156
Italia
Prendiamo a cuore la vostra salute e quella dell'ambiente
©GIORDANOBIAGIOLI